;} a:link {color:darkblue;text-decoration:underline} a:visited {color:blue;text-decoration:underline} a:hover {color:red;text-decoration:underline} a:active {color:red;text-decoration:none} table.quote {width: 90%; border: 0px black solid} .quotetd {width: 100%; border: 0px #D1D7DC solid} .quotetd2 {background-color: #FFFFFF ; width: 100%; border: 1px #D1D7DC solid; border-collapse: separate; padding: 0.3em} .quotetext {font-family: Verdana, Arial, Helvetica; font-size: 8pt; color: #000000} .spnMessageText a:link {color:darkblue;text-decoration:underline} .spnMessageText a:visited {color:blue;text-decoration:underline} .spnMessageText a:hover {color:red;text-decoration:underline} .spnMessageText a:active {color:red;text-decoration:underline} .spnSearchHighlight {background-color:yellow} input.radio {background-color:"; color:#000000} -->
Catechisti.it

Catechisti.it
[ Torna alla homepage del sitoHome | | Registrati per partecipare al forum | Nuovi Messaggi dalla tua ultima visita...Nuovi msg | Ultime discussioni...Recenti | Leggi il tuo segnalibro...Segnalibro | Messaggi privati...Msg privati | Nuovi Sondaggi...Sondaggi | Gli Utenti di questo forum...Utenti | Guarda quali file puoi scaricareDownload | Cerca per parola chiave, data, e/o nome...Cerca | Leggi il tuo segnalibro...FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Community
 L'agenda del catechista
 Evento: Giornata Mondiale Catechisti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angel
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Cinisello Balsamo


669 Messaggi

Inserito il - 21/07/2013 : 23:58:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angel Invia a Angel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Evento nell'anno della fede:
Giornata dei Catechisti
28 - 29 Settembre

ECCO IL PROGRAMMA



ELISABETTA
Utente Normale


Regione: Piemonte
Prov.: Vercelli
Città: BORGO D'ALE


12 Messaggi

Inserito il - 11/09/2013 : 10:40:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ELISABETTA Invia a ELISABETTA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CIAO AMICI, QUALCUNO DI VOI SARà PRESENTE ALLA GIORNATA DEI CATECHISTI?
Torna all'inizio della Pagina

Miry74
Utente Master



Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: .


533 Messaggi

Inserito il - 17/09/2013 : 13:45:52  Mostra Profilo Invia a Miry74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non posso (per lavoro)ma dalla mia parrocchia vanno 4 catechisti.
Torna all'inizio della Pagina

Calenzano
Utente Senior



Regione: Toscana
Prov.: Firenze


213 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 17:56:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Calenzano Invia a Calenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pronti!

[Imgur](http://i.imgur.com/16uAxqz.jpg)
Torna all'inizio della Pagina

roberto1171
Utente Master



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Cortine di Nave


774 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 20:36:33  Mostra Profilo Invia a roberto1171 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per una meditazione, vi riporto il Discorso del Papa nell'Udienza ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla Catechesi, tenuta quest'oggi.

Cari catechisti,

sono felice che nell’Anno della fede ci sia questo incontro per voi: la catechesi è un pilastro per l’educazione della fede, e ci vogliono buoni catechisti! Grazie di questo servizio alla Chiesa e nella Chiesa. Anche se a volte può essere difficile, si lavora tanto, ci si impegna e non si vedono i risultati voluti, educare nella fede è bello! Aiutare i bambini, i ragazzi, i giovani, gli adulti a conoscere e ad amare sempre di più il Signore è una delle avventure educative più belle, si costruisce la Chiesa! “Essere” catechisti! Badate bene, non ho detto “fare” i catechisti, ma “esserlo”, perché coinvolge la vita. Si guida all’incontro con Gesù con le parole e con la vita, con la testimonianza. Ed “essere” catechisti chiede amore, amore sempre più forte a Cristo, amore al suo popolo santo. E questo amore, necessariamente, parte da Cristo.

Che cosa significa questo ripartire da Cristo per un catechista, per voi, anche per me, perché anch’io sono catechista?

1. Prima di tutto ripartire da Cristo significa avere familiarità con Lui. Gesù lo raccomanda con insistenza ai discepoli nell’Ultima Cena, quando si avvia a vivere il dono più alto di amore, il sacrificio della Croce. Gesù utilizza l’immagine della vite e dei tralci e dice: rimanete nel mio amore, rimanete attaccati a me, come il tralcio è attaccato alla vite. Se siamo uniti a Lui possiamo portare frutto, e questa è la familiarità con Cristo.

La prima cosa, per un discepolo, è stare con il Maestro, ascoltarlo, imparare da Lui. E questo vale sempre, è un cammino che dura tutta la vita! Per me, ad esempio, è molto importante rimanere davanti al Tabernacolo; è uno stare alla presenza del Signore, lasciarsi guardare da Lui.

E questo scalda il cuore, tiene acceso il fuoco dell’amicizia, ti fa sentire che Lui veramente ti guarda, ti è vicino e ti vuole bene. Capisco che per voi non è così semplice: specialmente per chi è sposato e ha figli, è difficile trovare un tempo lungo di calma. Ma, grazie a Dio, non è necessario fare tutti nello stesso modo; nella Chiesa c’è varietà di vocazioni e varietà di forme spirituali; l’importante è trovare il modo adatto per stare con il Signore; e questo si può, è possibile in ogni stato di vita. In questo momento ognuno può domandarsi: come vivo io questo “stare” con Gesù? Ho dei momenti in cui rimango alla sua presenza, in silenzio, mi lascio guardare da Lui? Lascio che il suo fuoco riscaldi il mio cuore? Se nel nostro cuore non c’è il calore di Dio, del suo amore, della sua tenerezza, come possiamo noi, poveri peccatori, riscaldare i cuori degli altri?

2. Il secondo elemento è questo: ripartire da Cristo significa imitarlo nell’uscire da sé e andare incontro all’altro. Questa è un’esperienza bella, e un po’ paradossale. Perché? Perché chi mette al centro della propria vita Cristo si decentra! Più ti unisci a Gesù e Lui diventa il centro della tua vita, più Lui ti fa uscire da te stesso, ti decentra e ti apre agli altri. Questo è il vero dinamismo dell’amore, questo è il movimento di Dio stesso! Dio è il centro, ma è sempre dono di sé, relazione, vita che si comunica… Così diventiamo anche noi se rimaniamo uniti a Cristo, Lui ci fa entrare in questo dinamismo dell’amore. Dove c’è vera vita in Cristo, c’è apertura all’altro, c’è uscita da sé per andare incontro all’altro nel nome di Cristo.

Il cuore del catechista vive sempre questo movimento di “sistole - diastole”: unione con Gesù - incontro con l’altro. Sistole - diastole. Se manca uno di questi due movimenti non batte più, non vive. Riceve in dono il kerigma, e a sua volta lo offre in dono. E’ così nella natura stessa del kerigma: è un dono che genera missione, che spinge sempre oltre se stessi. San Paolo diceva: «L’amore di Cristo ci spinge», ma quel “ci spinge” si può tradurre anche “ci possiede”. E’ così: l’amore ti attira e ti invia, ti prende e ti dona agli altri. In questa tensione si muove il cuore del cristiano, in particolare il cuore del catechista. Chiediamoci tutti: è così che batte il mio cuore di catechista: unione con Gesù e incontro con l’altro? Si alimenta nel rapporto con Lui, ma per portarlo agli altri? Vi dico una cosa: non capisco come un catechista possa rimanere fermo, senza questo movimento.

3. E il terzo elemento sta sempre in questa linea: ripartire da Cristo significa non aver paura di andare con Lui nelle periferie. Qui mi viene in mente la storia di Giona, una figura davvero interessante, specialmente nei nostri tempi di cambiamenti e di incertezza. Giona è un uomo pio, con una vita tranquilla e ordinata; questo lo porta ad avere i suoi schemi ben chiari e a giudicare tutto e tutti con questi schemi, in modo rigido. Perciò quando il Signore lo chiama e gli dice di andare a predicare a Ninive, la grande città pagana, Giona non se la sente. Ninive è al di fuori dei suoi schemi, è alla periferia del suo mondo. E allora scappa, fugge via, si imbarca su una nave che va lontano. Andate a rileggere il Libro di Giona! E’ breve, ma è una parabola molto istruttiva, specialmente per noi che siamo nella Chiesa.

Che cosa ci insegna? Ci insegna a non aver paura di uscire dai nostri schemi per seguire Dio, perché Dio va sempre oltre, Dio non ha paura delle periferie. Dio è sempre fedele, è creativo, non è chiuso, e per questo non è mai rigido, ci accoglie, ci viene incontro, ci comprende. Per essere fedeli, per essere creativi, bisogna saper cambiare. Per rimanere con Dio bisogna saper uscire, non aver paura di uscire. Se un catechista si lascia prendere dalla paura, è un codardo; se un catechista se ne sta tranquillo finisce per essere una statua da museo; se un catechista è rigido diventa incartapecorito e sterile. Vi domando: qualcuno di voi vuole essere codardo, statua da museo o sterile?

Ma attenzione! Gesù non dice: andate, arrangiatevi. No! Gesù dice: Andate, io sono con voi!

Questa è la nostra bellezza e la nostra forza: se noi andiamo, se noi usciamo a portare il suo Vangelo con amore, con vero spirito apostolico, con parresia, Lui cammina con noi, ci precede, ci “primerea” sempre. Ormai avete imparato il senso di questa parola. E questo è fondamentale per noi: Dio sempre ci precede! Quando noi pensiamo di andare lontano, in una estrema periferia, e forse abbiamo un po’ di timore, in realtà Lui è già là: Gesù ci aspetta nel cuore di quel fratello, nella sua carne ferita, nella sua vita oppressa, nella sua anima senza fede. Gesù è lì, in quel fratello. Lui sempre ci precede.

Cari catechisti, vi dico grazie per quello che fate, ma soprattutto perché ci siete nella Chiesa, nel Popolo di Dio in cammino. Rimaniamo con Cristo, cerchiamo di essere sempre più una cosa sola con Lui; seguiamolo, imitiamolo nel suo movimento d’amore, nel suo andare incontro all’uomo; e usciamo, apriamo le porte, abbiamo l’audacia di tracciare strade nuove per l’annuncio del Vangelo.

Il Signore vi benedica e la Madonna vi accompagni.

[© Copyright 2013 - Libreria Editrice Vaticana]
Torna all'inizio della Pagina

pecorellasmarrita
Utente Master



Regione: Sicilia
Prov.: Ragusa
Città: ispica


627 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 21:13:49  Mostra Profilo Invia a pecorellasmarrita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo! Grazie Roberto

Dio ci ama
Francesca
Torna all'inizio della Pagina

Calenzano
Utente Senior



Regione: Toscana
Prov.: Firenze


213 Messaggi

Inserito il - 28/09/2013 : 11:11:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Calenzano Invia a Calenzano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie!!!
Torna all'inizio della Pagina

enzo43
Utente Master


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: AIRASCA


721 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 16:20:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzo43 Invia a enzo43 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"Cari catechisti,

sono felice che nell’Anno della fede ci sia questo incontro per voi: la catechesi è un pilastro per l’educazione della fede, e ci vogliono buoni catechisti! Grazie di questo servizio alla Chiesa e nella Chiesa. Anche se a volte può essere difficile, si lavora tanto, ci si impegna e non si vedono i risultati voluti, educare nella fede è bello! Aiutare i bambini, i ragazzi, i giovani, gli adulti a conoscere e ad amare sempre di più il Signore è una delle avventure educative più belle, si costruisce la Chiesa! “Essere” catechisti! Badate bene, non ho detto “fare” i catechisti, ma “esserlo”, perché coinvolge la vita. Si guida all’incontro con Gesù con le parole e con la vita, con la testimonianza. Ed “essere” catechisti chiede amore, amore sempre più forte a Cristo, amore al suo popolo santo. E questo amore, necessariamente, parte da Cristo".

Stralcio dall'intervento di Papa Francesco

Meditiamo su queste belle parole

enzo
Torna all'inizio della Pagina

conci
Moderatore


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Verano Brianza


1206 Messaggi

Inserito il - 29/09/2013 : 21:56:39  Mostra Profilo Invia a conci un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie enzo per queste parole del Santo Padre. Sono il giusto punto di carica per il nuovo anno catechistico che stiamo per iniziare. Buon anno di catechismo a tutti e a tutte.
Torna all'inizio della Pagina

giovanni
Utente Senior



Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano


265 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 18:57:10  Mostra Profilo Invia a giovanni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Roma 28-09-2013 foto di una parte del gruppo della diocesi di Milano eravamo 700 catechisti\e

Immagine:

805,31 KB

giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Sr Rosa Maria
Nuovo Utente


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: palermo


4 Messaggi

Inserito il - 11/12/2013 : 22:59:03  Mostra Profilo Invia a Sr Rosa Maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
c'ero anch'io in quel giorno alla sala Nervi con il Papa! Mi ha riempita di gioia e di carica spirituale. E in ultimo sono riuscita a salutarLo personalmente e a dirgli che non vorrò mai essere una suora "zitella"! Spero di riuscirci!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Catechisti.it © 2005-2012 Angelo Berna & Alessandro D'Elia Torna all'inizio della Pagina
| Ufficio Catechistico Nazionale | Pillole di spiritualità | Materiale per la Pastorale | Portale Grafica Pastorale | Portale della Diocesi di Milano | Liturgia delle Chiesa Cattolica | Libreria Cattolica Online | Associazione Webmaster Cattolici Italiani |